La Locanda dei Buoni e Cattivi cucinerà a Parigi per l’Unesco

Ancora una grande soddisfazione per La Locanda dei Buoni e Cattivi. Il prossimo 21 ottobre, infatti, le ragazze e i ragazzi della cooperativa voleranno a Parigi per partecipare al “Work inclusion: Talents and Skills in Italian Cuisine”, evento promosso dal Ministero per le Disabilità dedicato a talenti e competenze nella…
Continua a leggere

Il piano finanziario della Commissione Europea preoccupa Confcooperative

L’entità dei tagli previsti dal nuovo piano finanziario presentato nei giorni scorsi dalla Commissione Europa preoccupa Confcooperative in quanto metterebbe a rischio l’economia sociale. Il piano riduce infatti di oltre 80 miliardi di euro le risorse per l’agricoltura, un comparto in cui le cooperative italiane generano il 25% dell’agroalimentare Made…
Continua a leggere

Evento finale progetto “Framentu: Mandrolisai in Fermento”

Confcooperative Sardegna, attraverso la sua Agenzia di Sviluppo ARCOSS, sarà impegnata nelle giornate del 26 e 27 settembre nell'evento conclusivo del progetto “Framentu: Mandrolisai in Fermento” che si svolgerà presso il Parco Bau di Ortueri. Si tratta della due giorni conclusiva del progetto che ha visto la realizzazione di una…
Continua a leggere

Grande successo per l’evento Confcooperative “Energia Cooperativa per il Futuro delle Comunità”

Una grande prova di energia e dinamismo cooperativo! È quello che hanno dimostrato cooperatrici e cooperatori delle imprese turistiche, culturali e naturalistiche associate a Confcooperative Sardegna che lo scorso 18 settembre si sono riunite presso il Centro Culturale La Vetreria di Cagliari Pirri per l’evento “Energia Cooperativa per il Futuro…
Continua a leggere

Evento “Energia Cooperativa per il Futuro delle Comunità”

Giovedì 18 Settembre 2025 alle ore 10:00 presso il Centro Culturale “La Vetreria” a Cagliari (Pirri), Confcooperative Cultura Turismo Sport Sardegna e Confcooperative Sardegna organizzano un importante evento dedicato al settore Culturale, Turistico e Naturalistico che avrà come titolo "Energia Cooperativa per il Futuro delle Comunità". 18-09-25-PROGRAMMA_ENERGIA-COOPERATIVA-PER-IL-FUTURO-DELLE-COMUNITADownload L'evento sarà occasione…
Continua a leggere

Convegno “QUALE FUTURO PER LA POLITICA AGRICOLA COMUNE?”

Venerdì 5 settembre, presso il Palazzo dellaCooperazione in via Torino 146 a Roma, si terrà il convegno promosso da Federcasse dal titolo QUALE FUTURO PER LA POLITICA AGRICOLA COMUNE? (utilizzare il collegamento per registrarsi all'evento). L'incontro, che avrà inizio alle ore 9:30, è dedicato all'analisi delle sfide legate all’innovazione, al…
Continua a leggere

Intervento Confcooperative Sardegna su dermatite bovina

Confcooperative SardegnaUrgente l’approvazione del Disegno di Legge sulla dermatite bovina «Riteniamo sicuramente positive le prime misure di carattere sanitario introdotte dalla Regione Sardegna contro la dermatite bovina ma adesso è urgente l’approvazione dello specifico Disegno di Legge, di prossima approvazione, che speriamo possa aiutare ulteriormente il rilancio del settore» queste…
Continua a leggere

Nasce Coopernico, piattaforma Confcooperative per la formazione

Fornire competenze necessarie per la gestione di imprese cooperative. Nasce con quest’obiettivo Coopernico, la piattaforma di Confcooperative e ICN – Italia Consulting Network, realizzata in collaborazione con Node e con il contributo di FondoSviluppo. Si tratta di uno strumento destinato a coloro che amministrano una cooperativa e dei lavoratori impiegati…
Continua a leggere

Confcooperative Sardegna su tagli Commissione Europea ai settori agricolo e pesca

Nei giorni scorsi la Commissione Europea ha annunciato importanti tagli dei fondi ai settori dell’agricoltura e della pesca per la prossima programmazione 2028-2034 e questa notizia ha preoccupato non poco le varie organizzazioni di categoria, che hanno partecipato ad una prima manifestazione di protesta a Bruxelles. «La decisione della Commissione…
Continua a leggere