
Evento Confcooperative Sardegna su Continuità Territoriale Merci
Confcooperative Sardegna, Confcooperative Lavoro Servizi Sardegna e Confcooperative FedAgriPesca Sardegna organizzano un importante convegno dal titolo “Continuità Territoriale Merci: quanto costa l’insularità alle imprese sarde? Tassa ambientale, disponibilità dei trasporti e le altre sfide che attendono la Sardegna” che tratterà il tema cruciale della Continuità Territoriale Merci e del suo impatto sul tessuto produttivo regionale.
L’evento si terrà lunedì 17 novembre 2025 con inizio alle ore 15.30 a Cagliari presso il Centro Culturale “La Vetreria” e vedrà la partecipazione di autorevoli personalità degli ambiti coinvolti come ad esempio l’On. Salvatore Deidda, Presidente della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, il Professor Gianfranco Fancello, Ordinario Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura UniCa, il Dottor Leonardo Pofferi, Vice-presidente Copa Cogeca e Responsabile ufficio Bruxelles Confcooperative, il Dottor Gilberto Ferrari, Direttore Settore Area Pesca e Acquacoltura Confcooperative FedAgriPesca, i referenti dei principali gruppi armatoriali quali Moby, Grendi e Grimaldi oltre ai rappresentanti di nostre importanti cooperative come la 3A di Arborea, la Cantina di Santadi, la CPA Nieddittas di Arborea, la Agricola Campidanese di Terralba e di tante altre imprese che saranno presenti e rappresentate. Si attende la conferma di partecipazione della Presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde.
Il convegno si articolerà su due Talk coordinati dal Direttore Confcooperative Sardegna Gilberto Marras, che si concentreranno su alcuni assi che gravano sull’economia sarda per quanto riguarda la sua capacità di essere connessa con i mercati della penisola ed europei in generale:
- i costi diretti e indiretti che l’insularità impone al sistema delle imprese, con una specifica analisi sul costo del trasporto merci
- l’impatto e la gestione della tassa ambientale (ETS – Emission Trading System) sui noli marittimi ma non solo, un onere che rischia di penalizzare ulteriormente la nostra regione
- le sfide relative alla disponibilità e all’efficienza dei servizi di trasporto marittimo e aereo essenziali per l’import/export.
- le proposte della politica: la programmazione UE, nazionale e regionale
Si tratta di un importante appuntamento, che coinvolgerà in maniera intersettoriale moltissime cooperative della logistica e agroalimentari presenti nei tanti processi collegati alla problematica del trasporto delle merci.
Si può confermare la partecipazione utilizzando QUESTO COLLEGAMENTO
Cagliari, 12 novembre 2025



