
Evento finale progetto “Framentu: Mandrolisai in Fermento”
Confcooperative Sardegna, attraverso la sua Agenzia di Sviluppo ARCOSS, sarà impegnata nelle giornate del 26 e 27 settembre nell’evento conclusivo del progetto “Framentu: Mandrolisai in Fermento” che si svolgerà presso il Parco Bau di Ortueri.
Si tratta della due giorni conclusiva del progetto che ha visto la realizzazione di una Social Innovation School per Creatori di Imprese e non non rappresenta soltanto un traguardo, ma soprattutto un’occasione di capitalizzazione del lavoro svolto negli ultimi mesi.
Un patrimonio di esperienze, idee e proposte che trova ora una sintesi e un rilancio. L’obiettivo è quello di sensibilizzare la comunità locale sui temi cruciali della contemporaneità – dalla transizione energetica attraverso le fonti rinnovabili allo sviluppo locale, dall’innovazione sociale alle nuove forme di imprenditorialità collettiva – rafforzando al tempo stesso la capacità del territorio di trasformare il dialogo in azione.
La giornata di venerdì 26 settembre sarà dedicata interamente alle Comunità Energetiche Rinnovabili, strumenti centrali nel ripensare l’autonomia energetica, la sostenibilità e la coesione sociale. Il programma sarà aperto dall’introduzione di Leonardo Becchetti, economista di fama nazionale, che guiderà i dialoghi insieme a docenti dell’Università di Cagliari, rappresentanti del mondo delle imprese e delle istituzioni. Momenti di confronto che mirano a offrire alla comunità di Ortueri nuove chiavi di lettura e opportunità concrete per il futuro.
Il giorno successivo, sabato 27 settembre, lo sguardo si sposterà sulle Imprese di Comunità, modelli capaci di generare valore economico e sociale soprattutto in aree rurali come il Mandrolisai. Coordinati dal sociologo Flaviano Zandonai, esperti, istituzioni e attori locali esploreranno strategie innovative per trasformare la cooperazione in motore di sviluppo. Anche in questa occasione la comunità avrà un ruolo centrale, con spazi dedicati al dialogo diretto e alla costruzione di visioni condivise.
Le due giornate non sono pensate come un semplice ciclo di conferenze, ma come un vero laboratorio collettivo, dove il sapere degli esperti incontra la voce della comunità. Una tappa che mira a consolidare quanto emerso nel percorso precedente e a proiettare Ortueri e il Mandrolisai verso un futuro sostenibile e inclusivo, fatto di collaborazione intergenerazionale, valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, nuove opportunità economiche e sociali. “Framentu” è una visione che nasce dal basso e guarda lontano: un invito a credere nella forza del comune, a riscoprire il potenziale delle comunità e a unire energie, radici e idee per costruire insieme il futuro.
Cagliari, 25 settembre 2025