
Grande successo per l’evento Confcooperative “Energia Cooperativa per il Futuro delle Comunità”
Una grande prova di energia e dinamismo cooperativo!
È quello che hanno dimostrato cooperatrici e cooperatori delle imprese turistiche, culturali e naturalistiche associate a Confcooperative Sardegna che lo scorso 18 settembre si sono riunite presso il Centro Culturale La Vetreria di Cagliari Pirri per l’evento “Energia Cooperativa per il Futuro delle Comunità” nel corso del quale si sono confrontate su visioni e azioni comuni rispetto al futuro del settore.

I lavori sono iniziati con i saluti della Presidente di Confcooperative Sardegna Maria Grazia Patrizi e del Presidente di Confcooperative Cultura Turismo e Sport Sardegna Gianluca Secci, il quale ha fornito anche un breve inquadramento della Federazione e i primi stimoli di discussione.
Sono seguiti gli interventi di Ilaria Portas Assessora Pubblica istruzione, Beni culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, e Franco Cuccureddu Assessore del Turismo Artigianato e Commercio che hanno presentato interessanti dati relativi ai settori culturale e turistico e le argomentazioni dell’Amministrazione Regionale che sono poi servite nelle successive discussioni a comporre il mosaico delle tante tessere che costituiscono la complessa possibilità di un’offerta turistica della Sardegna ancora più strutturata e capace di essere competitiva nello scenario globalizzato.

Al termine degli interventi degli Assessori e prima dell’inizio effettivo dei quattro Talk che hanno caratterizzato la giornata e che sono stati coordinati e animati con domande di sostanza da Gilberto Marras, Direttore Confcooperative Sardegna, è stata la volta di Tiziana Arceri, Responsabile dell’Ufficio Progetti di Confcooperative Sardegna che in un primo momento attraverso il simpatico, ma molto utile, utilizzo della piattaforma Mentimeter con la creazione di una nuvola di parole chiave e di domande a risposta chiusa, ha permesso di svolgere alcuni approfondimenti rispetto alle varie tematiche poi affrontate nei dibattiti.
Ad introduzione del Talk 1, denominato “Cos’è Confcooperative Cultura Turismo Sport: Dati e Trend del Settore”, Tiziana Arceri ha presentato i dati sul tessuto delle imprese turistico, culturali e naturalistiche del mondo di Confcooperative Sardegna evidenziando che oltre 100 imprese di vari settori, quindi non solo culturali, si occupano di turismo nella più ampia accezione del termine ricordando che i soci sono oltre 1.000 e che il fatturato supera i 43 milioni di euro. Infine Arceri ha sottolineando come le donne Presidenti in Sardegna siano il 34% del totale, dato superiore a quello nazionale che si attesta al 26,5%
Il Talk 1 oltre Tiziana Arceri, ha visto la partecipazione di Carla Medau, Capo di Gabinetto Assessorato regionale Turismo Commercio e Artigianato, di Antonella Giglio, Direttrice Generale Beni culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, di Daniela Falconi, Presidente ANCI Sardegna e Gianluca Secci, Presidente Confcooperative Cultura turismo Sport Sardegna. Con il supporto delle domande da parte di Gilberto Marras, nei loro interventi i vari esponenti hanno evidenziato come si potranno incrociare le politiche regionali con le richieste degli Enti locali rispetto alla gestione del patrimonio culturale dei nostri territori, quali riforme normative attuare, gli interventi formativi per rilanciare i vari settori ma soprattutto che tipo di centralità si vuole riconoscere all’azione imprenditoriale, in particolare non profit e quindi non speculativa, impegnata nella valorizzazione delle risorse turistiche, culturali e ambientali.

Il Talk 2 “La Comunità anima delle imprese turistico-culturali-naturalistiche: le testimonianze da vari settori” ha visto la partecipazione di numerose cooperative di Confcooperative che hanno portato la testimonianza diretta del loro impegno rispetto all’importanza di creare sviluppo nelle comunità di appartenenza. È importante ricordare tutte le nostre imprese e quindi Alessandro Lay per Cada Die Teatro (Teatro da vivo e Inclusione sociale), Francesco Coloru per Istelai (Museale e Archeologico), Alessandra Tore per Gea Ambiente Turismo (Ricettività, Gestione museale e Educazione ambientale), Ugo Bressanello per La Locanda dei Buoni e Cattivi (Ristorazione e Inclusione socio-lavorativa), Luca Cacciatori per Cooperativa Pescatori Tortolì (Pesca, Ittiturismo e Ristorazione), Barbara Vargiu per Le Ragazze Terribili (Organizzazione eventi), Franco Usai per Antichi Poderi di Jerzu (Turismo Enogastronomico), Sabrina Spagnuolo per Start-Uno (Accompagnamento turistico), Maria Luisa Branchitta per Orma Terapy (Parco Museo naturalistico) e Annalisa Guascari per Ammentos (Museale e Accompagnamento turistico).

Grazie alle interessanti domande del Direttore Marras, tutti i partecipanti al Talk hanno raccontato i loro punti di forza, come e quanto sono integrati nelle comunità in cui operano e quali valori portano alla stessa, su cosa bisognerebbe investire maggiormente e infine qual è la prospettiva della loro cooperativa tra dieci anni.
Dopo una breve pausa, con un gradito buffet organizzato dalla Cooperativa La Locanda dei Buoni e Cattivi, i lavori sono ripresi con il Talk 3 dal titolo “Destinazione Sardegna…perché? Il Brand Sardegna: la testimonianza dei valori di una Comunità!” al quale hanno partecipato Gino Marielli per i Tazenda, Gabriele Peri per air.ADDV, Paolo Alberto Pinna per Sardinia Experience Nuragica e Tour Operator e Pierpaolo Vargiu, per l’Associazione Sardegna verso l’Unesco.

Anche in questo caso il Direttore Confcooperative Sardegna Gilberto Marras ha coinvolto i partecipanti con alcune domande particolarmente calzanti rispetto alla tematica del Talk, e tutti gli intervenuti hanno potuto confrontarsi e ragionare insieme per capire cosa potrà essere questo comparto nel futuro, cosa dovranno essere le imprese turistico-culturali-naturalistiche, come e perché stimolare un turismo e una cultura dell’accoglienza immersive nella nostra regione.
Il Talk 4 ha avuto come tematica “La cultura e la natura si mangiano? Quali politiche e quale finanza?” ed ha visto il coinvolgimento di Elisabetta Neroni, Direttrice Centro Regionale di Programmazione Regione Sardegna e AdG PR FESR Sardegna 2021-2027, di Riccardo Barbieri, Presidente SFIRS e Dimitri Pibiri, Vice Presidente CoopFin.

I partecipanti all’ultimo Talk della giornata, sempre attraverso le preziose domande del Direttore Marras, hanno portato all’attenzione della platea diversi argomenti quali ad esempio come le Istituzioni e il sistema finanziario possano supportare il processo di sviluppo delle filiere che compongono il comparto turistico-culturale-naturalistico in Sardegna e quali siano gli orientamenti di politica economica del settore definiti dalle Istituzioni regionali (Assessorati regionali che governano il Turismo e i Beni culturali) e dalle Istituzioni locali?
Al termine dell’intensa giornata di lavori, si sono svolti due diversi e molto piacevoli momenti di spettacolo e musica realizzati da cooperative di Confcooperative, che hanno visto lo svolgimento di una rappresentazione di Cada Die Teatro dedicata a Gigi Riva e un breve concerto dei Tazenda che hanno entusiasmato i tanti presenti.


Cagliari, 25 settembre 2025