Confcooperative

Esiti convegno “Competitività e futuro del vino italiano cooperativo”

Rilanciare la competitività del vino italiano con una strategia di lungo periodo fondata su promozione, innovazione e consumo consapevole, difendendo al contempo il ruolo strategico del settore nella futura PAC post 2027. È questo l’appello emerso dal convegno “Competitività e futuro del vino italiano”, promosso a Roma da Confcooperative Fedagripesca…
Continua a leggere

Incontro comunità energetiche di Confcooperative

Il 12 novembre 2025 alle ore 10.30, presso il Palazzo della Cooperazionein Via Torino 146, Confcooperative Consumo e Utenza organizza un incontro con i rappresentanti delle comunità energetiche costituite aderenti a Confcooperative ed i referenti territoriali di settore delle Unioni Territoriali. L’iniziativa costituisce l’avvio di un gruppo di lavoro specifico…
Continua a leggere

Convegno “Competitività e futuro del vino italiano cooperativo”

Confcooperative FedAgriPesca organizza il convegno “Competitività e futuro del vino italiano: un impegno condiviso tra viticoltori, cooperative, scienza e istituzioni” che si terrà a Roma martedì 11 novembre 2025 con inizio alle ore 10.00 presso la Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura. L’iniziativa rappresenta un momento di confronto e dialogo tra istituzioni, mondo…
Continua a leggere

Il piano finanziario della Commissione Europea preoccupa Confcooperative

L’entità dei tagli previsti dal nuovo piano finanziario presentato nei giorni scorsi dalla Commissione Europa preoccupa Confcooperative in quanto metterebbe a rischio l’economia sociale. Il piano riduce infatti di oltre 80 miliardi di euro le risorse per l’agricoltura, un comparto in cui le cooperative italiane generano il 25% dell’agroalimentare Made…
Continua a leggere

Convegno “QUALE FUTURO PER LA POLITICA AGRICOLA COMUNE?”

Venerdì 5 settembre, presso il Palazzo dellaCooperazione in via Torino 146 a Roma, si terrà il convegno promosso da Federcasse dal titolo QUALE FUTURO PER LA POLITICA AGRICOLA COMUNE? (utilizzare il collegamento per registrarsi all'evento). L'incontro, che avrà inizio alle ore 9:30, è dedicato all'analisi delle sfide legate all’innovazione, al…
Continua a leggere

Nasce Coopernico, piattaforma Confcooperative per la formazione

Fornire competenze necessarie per la gestione di imprese cooperative. Nasce con quest’obiettivo Coopernico, la piattaforma di Confcooperative e ICN – Italia Consulting Network, realizzata in collaborazione con Node e con il contributo di FondoSviluppo. Si tratta di uno strumento destinato a coloro che amministrano una cooperativa e dei lavoratori impiegati…
Continua a leggere

Confcooperative Sardegna: La cancellazione delle cooperative spurie da parte del Ministero fa pulizia nel tessuto cooperativistico

Nei giorni scorsi il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha provveduto alla terza cancellazione consecutiva in meno di un anno di cooperative inattive dal Registro delle imprese.La quasi totalità delle oltre 7.000 cancellazioni di quest’ultimo atto ministeriale è riferita a cooperative che non aderiscono ad alcuna delle…
Continua a leggere

Confcooperative su riforma sistema vigilanza cooperative

Nei giorni scorsi Confcooperative ha partecipato ad un incontro con il Ministero Imprese e Made in Italy finalizzato alla condivisione dei principali obiettivi della riforma del sistema di vigilanza delle cooperative che sarà presentata nelle prossime settimane in Consiglio dei Ministri. "Tra i principali punti di convergenza emersi, il rafforzamento…
Continua a leggere

Giornata della Sostenibilità Cooperativa

«Ammonta a 1,9 miliardi di euro l’investimento delle nostre cooperative in sostenibilità, +26,6% rispetto all’anno precedente. Le cooperative sono pronte a fare di più, ma la spesa per norme e burocrazia supera i 360 milioni:1 cooperativa su 2 chiede di favorire gli investimenti green». Lo dice Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative commentando…
Continua a leggere

Focus Censis-Confcooperative sui giovani che inventano lavoro

"Con il Censis fotografiamo la rivincita dei giovani: gli EET quelli che inventano un lavoro e ce la fanno. L’Italia, dunque, non è solo il paese dei Neet. Anzi abbiamo un piccolo esercito di 144.000 giovani che aprono attività in diversi settori innovativi, fanno impresa e creano lavoro. Un’occupazione di “nuovo conio” che premia la competenza e…
Continua a leggere